top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 1 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Il sonno è un fenomeno imprescindibile per l’uomo. Si tratta, infatti, di un fenomeno attivo, che svolge importanti funzioni nell'ambito della conservazione delle nostre funzioni cognitive, della nostra competenza immunologica, nella protezione cardiovascolare e nella riparazione dei tessuti.



uomo con sonnolenza palazzo fiuggi

LE CAUSE DELLA SONNOLENZA


Le cause della sonnolenza possono essere di vario tipo. Principalmente, però, riguardano la qualità del sonno. Si stima, infatti, che circa un quarto della popolazione abbia una qualità del sonno inadeguata.

L’eccessiva sonnolenza può essere invalidante, in quanto compromette la qualità della vita diurna ed il funzionamento globale dell'individuo.

La sonnolenza è la difficoltà a restare svegli e, normalmente, rappresenta una fase di transizione del ciclo sonno-veglia. Si manifesta con uno stato di torpore e una riduzione del livello di coscienza.

L’ipersonnia, cioè l’eccesso di sonno, può essere dovuta a numerosi fattori:

  • Può essere conseguente a malattie infettive, intossicazioni o condizioni di tipo neurologico;

  • più comunemente, però, si presenta a seguito di squilibri metabolici ed endocrini. O, ancora, a causa di disturbi gastro-intestinali, che rendono difficile la digestione;

  • altre cause comuni dell’eccesso di sonno sono dovute a fattori psicologici, quali stati depressivi, stress, ritmi di vita irregolari e altri disturbi del sonno;

  • infine, l’eccesso di sonno può essere dovuto a condizioni fisiologiche, come l'assunzione di certi farmaci (come antistaminici o antidepressivi) o come i cambi di stagione.

SONNOLENZA E DISTURBI DEL SONNO: RIMEDI


Contro la sonnolenza, che sia dovuta a disturbi del sonno o ad altri fattori, esistono fortunatamente diversi rimedi.

Per una sonnolenza di tipo occasionale, non associata quindi ad un quadro patologico, è possibile ricorrere a rimedi naturali che regolarizzano il naturale ciclo sonno-veglia, come la melatonina, che si può trovare in diversi integratori alimentari. In alternativa si può optare per altre sostanze naturali come camomilla, lavanda e valeriana, che favoriscono il rilassamento e quindi e il sonno.

Se la sonnolenza, invece, si presenta per più tempo è di fondamentale importanza ricercare le cause. Questo permetterà di risolvere il problema alla radice. Come già accennato sopra, esistono diversi rimedi per contrastare la sonnolenza:

  • dormire il tempo giusto, bisognerebbe cercare di dormire 8 ore a notte e stabilire una routine regolare a cui il corpo possa abituarsi;

  • fare un breve riposo, il riposo pomeridiano non dovrebbe, tuttavia, durare più di 30 minuti. Dormire eccessivamente porterà infatti ad un effetto opposto a quello desiderato;

  • ridurre l’utilizzo dei dispositivi elettronici nelle ore prima di dormire;

  • mangiare adeguatamente, mangiare troppo poco può privare il corpo dell’energia necessaria, fare abbuffate, invece, farà insorgere sonnolenza perché l’organismo dovrà concentrare le sue forze a digerire;

  • bere adeguatamente, circa 2 litri di acqua al giorno;

  • assumere caffè o tè, il consiglio è di assumerne una tazza al giorno, nella prima metà della giornata;

  • fare esercizio fisico, permetterà di migliorare il riposo notturno, l’importante è solo non fare esercizio subito prima di andare a letto;

  • camminare se viene sonno;

  • ascoltare musica, può aiutare a rimanere svegli in momenti di sonnolenza durante la giornata;

  • sciacquare il viso o fare una doccia con acqua fredda;

  • mangiare una caramella o una gomma da masticare balsamica alla menta;

  • esporsi al sole, accendere le luci o alzare la loro intensità, un ambiente buio favorisce infatti la sonnolenza.


Per ritrovare un proprio equilibrio, grazie a trattamenti rilassanti e spa, è possibile recarsi a Palazzo Fiuggi. Qui sarà possibile, inoltre, consultare degli esperti per trovare soluzioni ai propri problemi legati al sonno e alla sonnolenza.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Heinz Beck
    Heinz Beck
  • 27 gen 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 1 ago 2023

Heinz Beck firma la DIETA DI PALAZZO FIUGGI coniugando il gusto con le proprietà benefiche degli alimenti.


HEINZ BECK


Lo chef 3 stelle Michelin, ci trasmette la sua filosofia sull'alimentazione: FOOD AS MEDICINE. la sua esperienza in naturopatia trova infatti nella cucina ed una sana alimentazione il connubio perfetto tra gradevolezza e beneficio.

HEINZ BECK Palazzo Fiuggi

Non solo sapore, non solo gusto ma una conoscenza approfondita dei macro e dei micronutrienti e di come questi si rapportano al nostro corpo.


Nasce quindi una forte unione tra alimentazione e nutrizione con la medicina attraverso la collaborazione tra Heinz Beck e il dott. David Della Morte Canosci che da tempo studia il ruolo dell'alimentazione in pazienti con patologie croniche.


L'alimentazione ha infatti un valore protettivo molto alto sia in termini di prevenzione primaria, ovvero per ridurre il rischio di insorgenza di patologie, sia di prevenzione secondaria, ossia nell'aiutare a gestire meglio una patologia cronica già insorta.


chef che esaminano il cibo

I MACRONUTRIENTI

COSA SONO E A COSA SERVONO?


I macronutrienti sono gli alimenti che portano nutrimento e quindi energia al corpo e quindi godono di proprietà metaboliche

  • CARBOIDRATI (glucidi): tutti gli zuccheri come pane, pasta ma anche frutta.

  • PROTEINE (protidi): come la carne, il pesce ma anche uova e formaggi magri.

  • GRASSI (lipidi): animali come il burro o vegetali come l'olio di oliva.

UNA DIETA BILANCIATA


La dieta non deve avere soltanto l'obiettivo della perdita di peso ma di portare innanzitutto il giusto e corretto nutrimento al corpo, ai muscoli, agli organi ma anche alle ossa, alla pelle e persino ai capelli.


I MICRONUTRIENTI

COSA SONO E DOVE TROVARLI


Se i macronutrienti devono costituire la maggior parte dell'alimentazione in quanto sono in grado di produrre la maggior parte di energia di cui un corpo necessita pe svolgere le proprie funzioni, i micronutrienti devono essere introdotti in quantità minori.

Tuttavia la loro importanza è centrale e può fare la differenza fra lo stato di salute e benessere o di malessere e malattia! Sono infatti le vitamine A, B, C, D, E, K, la biotina, l'acido folico e l'acido Pantotenico, ma anche macroelementi come il calcio, il fosforo, il potassio, il sodio, il cloro, il magnesio e lo zolfo. In più i microelementi come ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, manganese e molti altri.


Molti sono presenti nel linguaggio comune e spesso associati ad integratori alimentari o a cibi particolarmente ricchi di proprietà per la salute.


Se infatti è complesso e fuorviante dire cosa faccia bene a cosa, possiamo associare facilmente l'assenza di una vitamina ad un particolare stato di malessere, dimostrando quindi ulteriormente il ruolo chiave che giocano in una sana alimentazione e nutrizione.

FOOD AS MEDICINE


food as medicine

A Palazzo Fiuggi un team di esperti può infatti produrre un piano alimentare ma anche di esercizio fisico, di terapie complementari per ritrovare o raggiungere il benessere psicofisico. Non esiste quindi una formula magica ma molta conoscenza del proprio campo messa a disposizione per cucire addosso alla persona la sua particolare dieta, studiata appositamente per i suoi bisogni.


Il futuro della medicina è infatti la personalizzazione dei farmaci stessi, il team multidisciplinare di Palazzo Fiuggi pertanto calibrerà l'alimentazione sulla diagnostica relativa al tuo stato psicofisico.

Il peso in eccesso viene concepito non dal punto di vista estetico ma come un segno di un organismo che metabolizza nel modo scorretto un eccesso di income calorico. Trovare quindi una dieta personalizzata così approfondita porta quindi alla conseguenza naturale anche della perdita del peso in eccesso innescando quindi un circolo virtuoso di salute e benessere.


LA NUOVA FRONTIERA DELLA SOSTENIBILITA’: GRASS FED


mucche grass fed sostenibilità

La carne Grass Fed è carne di anima nutriti letteralmente “ad erba”, consentendo loro di vivere il loro ciclo vitale nel modo più naturale possibile e a noi di consumare della carne in cui vi è una minore (se non nulla) presenza di antibiotici, pesticidi e chemioterapici.


Oltre ad essere una scelta etica, dunque, è anche una scelta salutare per noi e per l’ambiente poiché questo tipo di allevamento sostenibile è la matrice di una carne in cui possiamo trovare:

  • Minori Conservanti

  • Maggiore presenza di Omega-3

  • Maggiore presenza di Vitamina E

  • Maggiore presenza di Carotenoidi

Ognuno di questi nutrienti ha un apporto benefico sul nostro organismo: dal sistema cardiovascolare a quello nervoso, dal sistema immunitario alla neutralizzazione dei radicali liberi.


Ricordiamoci sempre che il nostro corpo nella sua interezza è condizionato da ciò che mangiamo e qui a Palazzo Fiuggi cerchiamo sempre l’alternativa migliore per il benessere dell’individuo.


Per saperne di più leggi questo articolo



ALIMENTAZIONE ED ESERCIZIO PER PREVENIRE PROBLEMI CARDIOVASCOLARI

Bisogna prendersi cura del cuore: alimentazione sana ed esercizio fisico aiutano a prevenire problemi cardiovascolari.

Per quanto riguarda l’alimentazione è opportuno: ridurre il consumo di sale, evitare alimenti sottolio, precotti o preconfezionati e salse, bibite zuccherate e alcool, preferire la cottura a vapore, alla griglia e al cartoccio. Fare attenzione alla frequenza con cui si consumano determinati alimenti.

Un’attività sportiva regolare fortifica il cuore e lo rende più resistente, riesce in questo modo a pompare più sangue senza supplemento di energia. Bastano 30 minuti per 5 giorni a settimana.

L’attività fisica aiuta a tenere sotto controllo pressione e colesterolo, a raggiungere il giusto peso, a prevenire e controllare il diabete.

A Palazzo Fiuggi con il programma “Optimal Weight” otterrai indicazioni per perfezionare le tue abitudini alimentari e sportive a seconda del tuo corpo.

Per maggiori informazioni su alimentazione, esercizio fisico e problemi cardiovascolari: https://www.magazine.palazzofiuggi.com/post/alimentazione-ed-esercizio-per-prevenire-problemi-cardiovascolari


L'equipe di Palazzo Fiuggi, vuole evidenziare i benefici dell'attività fisica moderata nel ridurre lo stress cerebrale, come indicato nell'articolo "Stress cerebrale: una moderata attività fisica per sciogliere lo stress".


La pratica di esercizio moderato può regolare l'equilibrio degli ormoni e dei neurotrasmettitori per ridurre lo stress.

Attività come camminare all'aperto, seguire una dieta equilibrata, migliorare la qualità del sonno e praticare meditazione e yoga sono suggerite.


Inoltre, Palazzo Fiuggi viene menzionato come luogo ideale per praticare lo yoga e beneficiare delle sue proprietà rilassanti.


Sottolineerei l'importanza di non sottovalutare lo stress, prendersi del tempo per rilassarsi e adottare abitudini salutari per una nuova vita.


 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 24 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

I raggi ultravioletti (UV), sono delle radiazioni emesse in natura dalla luce solare. Vengono filtrati in parte dall’atmosfera rendendoli meno dannosi per l’uomo.


I raggi UV hanno effetti sia dannosi che benefici, è sempre fondamentale, tuttavia, utilizzare delle protezioni in caso di eccessiva esposizione.


uomo attento ai raggi UV Palazzo Fiuggi

COSA SONO I RAGGI UV

I raggi UV sono radiazioni elettromagnetiche le cui lunghezze d’onda si situano tra quelle della luce visibile e quelle delle radiazioni ionizzanti (raggi X e raggi gamma).

Ci sono tre tipi di raggi ultravioletti:

  • UV-A - sono quelli che hanno lunghezze d’onda maggiori e più vicine a quelle della luce visibile. Compongono il 95% dei raggi ultravioletti che raggiungono la superficie terrestre e possono penetrare negli strati profondi dell’epidermide. Abbronzano rapidamente ma l’abbronzatura è temporanea. Di quelli che giungono fino all’uomo sono i più dannosi, in quanto producono radicali liberi che alterano le cellule e le fibre di sostegno, provocando l’invecchiamento della pelle.

  • UV-B - hanno una lunghezza d’onda intermedia, non superano gli strati superficiali della pelle e sono assorbiti dallo strato corneo. Indispensabili per la sintesi della vitamina D, che fissa il calcio nelle ossa e ha un ruolo fondamentale per la struttura dell’epidermide, i raggi UVB sono anche quelli che permettono di avere un’abbronzatura più duratura. Questi raggi, tuttavia, sono responsabili dei colpi di sole e possono provocare delle mutazioni nella struttura delle cellule.

  • UV-C - sono i più dannosi tra le tre tipologie. Fortunatamente, però, non raggiungono la superficie terrestre poiché vengono assorbiti dallo strato di ozono presente nell’atmosfera.

A COSA SERVONO E QUALI DANNI POSSONO PORTARE I RAGGI UV


I raggi UV possono causare danni al corpo umano, ma servono anche per la sintesi della vitamina D. Possono essere quindi sia dannosi che portare benefici.


I raggi ultravioletti, una volta a contatto col corpo umano, sono responsabili di fenomeni quali abbronzatura, efelidi, eritemi solari. Rappresentano, inoltre, la causa principale di tumori della pelle.


I raggi UV, per contro, sono anche responsabile del rafforzamento delle ossa, partecipando alla formazione della vitamina D. Questa vitamina è fondamentale per l’uomo, in quanto favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale, l'assorbimento intestinale di fosforo e calcio ed i processi di mineralizzazione dell'osso.


È fondamentale, inoltre, per l'attivazione di alcune funzioni neuromuscolari.

Il corpo è già in grado di difendersi dai raggi ultravioletti. Esso, infatti, dopo una esposizione alla luce ultravioletta rilascia melanina, un pigmento scuro che causa l’abbronzatura. La melanina aiuta a bloccare la penetrazione degli UV impedendo che questi danneggino la parte profonda della pelle.


È consigliato però l’utilizzo di creme solari, che aiutano a bloccare parzialmente gli UV. Gran parte dei dermatologi, inoltre, raccomanda di non esporsi troppo al sole estivo, specialmente nelle ore centrali della giornata.


Infine, i raggi ultravioletti possono causare danni anche agli occhi. A protezione dell'epitelio corneale e dei mezzi diottrici oculari, quali il cristallino e la retina, è dunque appropriato l'utilizzo di lenti protettive.


Da Palazzo Fiuggi è possibile eseguire dei trattamenti contro l’invecchiamento della pelle causato dai raggi solari.


Per saperne di più o consultare gli esperti, visita il sito.



 
 
 
bottom of page