top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 22 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Lo zenzero è una pianta ampiamente conosciuta e usata in oriente e nel Nord Europa per via delle sue innumerevoli proprietà benefiche.

zenzero Palazzo Fiuggi

Oggi è un ingrediente usato per insaporire, prevalentemente ma non solo, i piatti di moltissime cucine anche in Occidente.


Questo perché studi recenti hanno confermato i benefici apportati da questa pianta: accelera il consumo dei grassi, aiuta l’organismo a smaltire le tossine ed a scaricare lo stress, grazie alle proprietà tonificanti che agiscono sul mal di testa e sulla stanchezza.


A COSA SERVE LO ZENZERO

Lo zenzero, insieme a curcuma e cardamomo, fa parte della famiglia delle Zingiberaceae e, per gli effetti positivi riscontrati, viene impiegato in ambito fitoterapico per curare i disturbi gastro-intestinali.


zenzero per disturbi gastro-intestinali

Vediamo quindi, in modo più approfondito, quali sono le zone del corpo a beneficiarne maggiormente:


  • lo stomaco: riduce l’acidità gastrica per via di sostanze in esse contenuto, come gingerolo e shogaolo, e funziona come una sorta di gastroprotettore, accelera i processi digestivi, e riduce la presenza di gas.

  • muscoli: lo zenzero possiede anche delle proprietà analgesiche che permettono di attenuare la percezione del dolore, anche quello articolatorio.

  • combatte i radicali liberi e di conseguenza l’invecchiamento cellulare.

  • è un valido aiuto anche per le difese immunitarie, perché previene malanni stagionali o può essere usato, grazie al gingerolo, come espettorante e per calmare la tosse. È utilizzato inoltre per attenuare le irritazioni sempre in virtù delle sue proprietà analgesiche.

  • usato contro il mal di testa e il mal di mare: masticare un pezzetto di zenzero può giovare in caso di mal di testa perché è la radice contiene sostanze narcotiche naturali e, addirittura, antistaminiche. È utile persino contro le nausee in gravidanza, e la sua assunzione non comporta particolari controindicazioni.

  • dolori mestruali, soprattutto quando si parla di “dismenorrea”, termine che indica un dolore più intenso rispetto ai fastidiosi crampi da ciclo.

  • agisce sullo stress grazie alle sue proprietà rilassanti.

  • riduce lo stimolo della fame, aumentando il senso di sazietà, e aiuta a sciogliere i grassi, per questo motivo viene spesso usato in diete ipocaloriche.

Ovviamente le proprietà sono davvero efficaci se si abbina all’assunzione dello zenzero uno stile di vita sano ed equilibrato, insieme ad una dieta adeguata.


ZENZERO, COME USARLO IN CUCINA

Le dosi giornaliere di zenzero non devono superare i 10-30 gr di prodotto fresco, mentre essiccato in polvere non devono superare 3-4 gr, per via dell’alta concentrazione delle sue proprietà.


zenzero Palazzo Fiuggi

A seconda delle esigenze si possono preparare:

  • infusi, per prevenire o alleviare malanni stagionali, come raffreddore e congestionamento, insieme a chiodi di garofano e cannella, oppure soltanto con il limone, in questo caso a beneficiarne sarà la gola, e non solo, anche l’intero organismo, perché il limone amplifica le proprietà depurative della pianta. Ottimo rimedio anche per chi vuole migliorare l’attenzione.

  • oli essenziali: da inalare, sfruttando le sue proprietà tonificanti, oppure da miscelare con altri oli tipo quello di mandorle, in questo caso ne basta anche molto poco.

Come è stato detto in precedenza, lo zenzero viene usato in cucina per insaporire diversi piatti perché estremamente versatile: il gusto ricorda quello del limone, a cui però aggiunge una nota piccante. Viene usato in modo particolare con piatti a base di:

  • pesce

  • carne

  • verdure

  • zuppe

  • riso

Viene miscelato all'olio per insaporire anche legumi, pane e focacce, mentre grattugiato e spremuto per condire insalate di arance, finocchi, pompelmo, indivia, verze ed altro ancora.


Infine, lo zenzero viene utilizzato soprattutto negli Stati Uniti, come bevanda analcolica per aperitivi e cene: il ginger ale è un soft drink, un must nella cultura anglosassone, da non confondere con il ginger beer, che invece è un bevanda fermentata e in quanto tale, seppur leggermente, alcolica.


Ci sono anche altre spezie che possono apportare benefici al nostro corpo, Palazzo Fiuggi ti consiglia anche BELLE E SANE: 5 spezie che possono aiutare il tuo corpo.


Senza dubbio lo zenzero possiede numerose proprietà benefiche, però non bisogna farne abuso, infatti, se usato per scopi terapeutici in modo eccessivo e per un lasso di tempo prolungato può provocare effetti opposti a quelli sperati. Per questo, prima dell’assunzione, è comunque consigliabile consultare un medico.


Vogliamo ricordare, ancora una volta, che acquisire uno stile di vita sano insieme ad un'alimentazione equilibrata è fondamentale per migliorare il benessere dell’intero organismo, e a Palazzo Fiuggi troverai esperti pronti ad aiutarti a raggiungere questo obiettivo.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 16 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Trovare la dieta giusta per ottenere una pelle sana è uno degli obiettivi più diffusi tra uomini e donne, ma è bene sottolineare che si tratta anche di uno dei più difficili.

donna che mangia Palazzo Fiuggi

Una vita poco sana, che vede l’esposizione prolungata ai raggi solari, assunzione di alcol e fumo, oltre all’esposizione a condizioni climatiche, al naturale scorrere del tempo e allo stress, possono complicare ulteriormente il raggiungimento di questo obiettivo.


Per approfondire gli effetti dei raggi UV ti consigliamo a tal proposito di leggere PELLE: RAGGI UV, COSA SONO E COME DIFENDERSI.


E’ importante dunque ripensare alle nostre abitudini quotidiane, prestando particolare attenzione alla cura del nostro corpo nella sua interezza. A questo scopo, l’alimentazione può essere una valida alleata.


ALIMENTI PER LA SALUTE DELLA PELLE


Una corretta alimentazione, varia ed equilibrata, può aiutarci a contrastare i radicali liberi, responsabili del danneggiamento, tecnicamente stress ossidativo, dei principali costituenti della pelle, collagene ed elastina.


cibi per pelle sana Palazzo Fiuggi

Ci sono alcuni alimenti, ricchi di vitamina C, A ed E che possono svolgere un’azione ostativa nei confronti del processo di danneggiamento.

Nel nostro magazine puoi leggere anche un articolo di approfondimento riguardo la vitamina C al link LA VITAMINA C PROTEGGE LA PELLE?

Eccone alcuni:

  • kiwi, fragole, agrumi, peperoni gialli e rossi e vegetali a foglia verde come asparagi, broccoli, basilico, spinaci sono ricchi di vitamina C e svolgono la funzione di potenti antiossidanti. Data la composizione di tale vitamina, facilmente deperibile, è preferibile mangiare questi alimenti crudi o sotto forma di spremute.

  • vegetali giallo-arancioni e a foglia verde, come broccoli, spinaci, peperoni e arance già citati, insieme a carote, zucca e albicocche contengono beta-carotene, che con la vitamina A, presente in latte e nelle uova, è essenziale per migliorare l’elasticità e l’idratazione.

  • l’olio evo, oltre ad essere un ingrediente imprescindibile sulla tavola degli italiani, possiede vitamina E e monoinsaturi, che aiutano il benessere della pelle e contrastano l’invecchiamento cutaneo; le innumerevoli proprietà benefiche erano già ampiamente note in antichità, esso infatti, svolgendo un’azione emolliente, previene anche screpolature e arrossamenti.

Molti altri alimenti possono essere nostri alleati contro la lotta all’invecchiamento della pelle, se ti interessa, leggi anche ALIMENTAZIONE COLORATA: alcuni segreti per combattere l’invecchiamento della pelle.


CIBI PER IDRATARE LA PELLE


Oltre alle vitamine ed i micronutrienti, contenuti negli alimenti sopra citati, è bene considerare il ruolo dell’acqua per idratare la pelle: infatti, ogni essere vivente è composto in gran parte d’acqua.


cibi per idratare la pelle Palazzo Fiuggi

Negli esseri umani si parla addirittura del 70%; per questo è fondamentale assumerne almeno 2 litri quotidianamente, così da permettere alle nostre cellule il normale svolgimento delle loro attività:

  • evitare la desquamazione

  • evitare la disidratazione

  • favorire la diuresi e la sudorazione, e con esse l’eliminazione delle tossine e residui metabolici.

Per concludere, modificare i nostri stili di vita in generale può migliorare non solo l’aspetto della nostra pelle, ma favorire la longevità e migliorare le nostre condizioni di salute. A Palazzo Fiuggi potrai creare il percorso più appropriato alle tue esigenze per raggiungere il benessere del tuo corpo e della tua mente.


Per approfondire i benefici che l’acqua ha sulla nostra pelle leggi anche CURA DELLA PELLE: I BENEFICI DELL'ACQUA



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 8 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

La trombosi venosa è la conseguenza di un anomalo processo di coagulazione del sangue, in cui viene a formarsi un coagulo, chiamato appunto trombo.

Si tratta di una condizione che interessa le vene soprattutto localizzate nelle gambe, ma che può comparire anche in altri distretti dell'organismo. All'interno del vaso si viene a formare un coagulo di sangue (trombo) che rallenta, fino in qualche caso a bloccare, la circolazione ematica.

Le conseguenze non sono sempre gravi, ma dipendono da dove si presenta il trombo e dalla rapidità con cui lo si riconosce.


globuli rossi trombosi venosa

TROMBOSI: ETÀ E PREDISPOSIZIONE


La trombosi è una condizione che può presentarsi a qualsiasi età e che dipende soprattutto da predisposizione genetica. Si tratta di una condizione tipica dell'invecchiamento ma che può comparire anche a giovani o bambini.

I rischi sono maggiori per chi rimane immobile o semplicemente seduto a lungo. Questa posizione, infatti, può dare dei sintomi da sovraccarico del circolo venoso profondo, in quanto il ritorno del sangue al cuore è ostacolato dalla forza di gravità e viene meno l'azione propulsiva dei muscoli, che si ha, invece, quando si cammina. Molto spesso, inoltre, si indossano pantaloni o calze troppo strette che non giovano alla circolazione, perché rallentano ulteriormente il ritorno del sangue dalle vene verso il cuore.

Le persone più a predisposte alla comparsa di trombi sono coloro che in passato hanno già avuto problemi al circolo venoso delle gambe, le persone sovrappeso, i fumatori, le donne che stanno assumendo la pillola anticoncezionale e soprattutto le persone con familiarità per la patologia.


SINTOMI E PREVENZIONE TROMBOSI


È fondamentale riconoscere tempestivamente i sintomi della trombosi, e soprattutto prevenirla con dei semplici accorgimenti.

Il sintomo principale consiste nella comparsa di un senso di pesantezza e gonfiore alle gambe. Il sospetto che possa trattarsi effettivamente di trombosi venosa è fondato quando i sintomi interessano prevalentemente una sola gamba e non sono avvenuti eventi che possano giustificare questa sensazione.

Riguardo alla prevenzione, invece, essa consiste in tutti quegli accorgimenti che aiutano a rendere più fluido il sangue. I tre fattori principali sono: dieta, movimento e fumo.


sport per prevenire trombosi venosa Palazzo Fiuggi

Gli alimenti che aiutano più di altri ad avere un sangue fluido, perché contribuiscono a far scendere il tasso di colesterolo, sono quelli ricchi di omega-tre. Cibi quindi quali pesce, noci e verdura a foglia. Anche i cibi ricchi di fibra sono importanti, perché aiutano a ridurre l'assorbimento di grassi a livello intestinale.

L’attività fisica, invece, grazie alla propulsione dei muscoli, permette di avere un ricircolo di sangue più veloce. Soprattutto per chi resta seduto per lungo tempo, il consiglio è di intervallare questa posizione a delle brevi camminate.

Il fumo, a differenza degli altri due fattori, ha un effetto negativo. Quest’ultimo, infatti, aumenta direttamente alcuni fattori della coagulazione, che rendono il sangue "più denso" e più propenso a formare trombi.


A Palazzo Fiuggi potrai trovare un team dedicato per costruire attorno a te il tuo piano personalizzato sia per la parte nutrizionale, di esercizio fisico e di salute grazie alla diagnostica medica.






 
 
 
bottom of page