top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 16 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Il sole non trasmette solo raggi UV, che in misura e con le giuste protezioni regalano una gradevole abbronzatura, ma il sole irradia moltissime radiazioni elettromagnetiche e diventa quindi responsabile sia di cose buone che cose negative. Scopriamo quali.


donna nella natura con sole Palazzo Fiuggi

3 sono le categorie di luce che, passando attraverso l’atmosfera, raggiungono le persone e si possono dividere in:

  • Spettro di luce visibile

  • Luce a infrarossi

  • Luce ultravioletta

In particolare, lo spettro visibile, che si frappone in mezzo alla lunghezza d’onda dei raggi x (UV ultravioletti) e delle onde radio (infrarossi), è sicuramente un tipo di luce che ha aiutato gli esseri viventi a regolarsi con la natura, con appunto i cambi fra notte e giorno, ma anche delle stagioni con la riduzione del fotoperiodo.


La luce solare ha quindi un forte valore adattivo per regolare l’attività sia delle persone tra loro, che delle persone con l’ambiente ma anche delle persone con sé stesse regolando infatti, ad esempio, la secrezione di ormoni fondamentali per il benessere.


  1. La serotonina: in grado di regolare il ciclo sonno veglia

  2. Il cortisolo: durante le ore notturne si “ricarica” e raggiunge il suo picco attorno alle 7:00, responsabile della sveglia autonoma al mattino

  3. La vitamina D: viene sintetizzata dal corpo stesso in base al periodo di esposizione ai raggi solari. La vitamina D gioca un ruolo fondamentale per fissare il calcio, assunto attraverso gli alimenti, alle ossa.


Purtroppo, ci sono anche diversi effetti nocivi per l’organismo, come ad esempio la degenerazione maculare della retina che vanta il triste primato di essere la prima causa di cecità nella terza età per via delle componenti blu-violette che rientrano nello spettro di lice visibile.


I raggi infrarossi invece vengono ricreati anche artificialmente per diversi scopi terapeutici, grazie alla loro azione riscaldante e la capacità di dilatare i capillari e i vasi superficiali.


uomo e donna al mare soleggiato

Tuttavia, quando vengono assorbiti attraverso la luce solare in dosi eccessive, possono favorire inestetismi come la couperose o la comparsa di vene varicose nelle gambe.


I raggi ultravioletti o (raggi UV) si dividono in 3 classi UV-A, UV-B e UV-C: anche se costituiscono il 3% dei raggi solari che passano attraverso l’atmosfera, possono essere responsabili di molte conseguenze, positive o talvolta più negative.


  • I raggi UV-A: possono regalare una gradevole abbronzatura ma penetrano in profondità nella pelle e possono causare problematiche a capillari, elastina e collagene.

  • I raggi UV-B: dalle ancor migliori proprietà abbronzanti, sono stati correlati all’alterazione del DNA e quindi alla comparsa di melanomi e altre forme tumorali della pelle.

  • I raggi UV-C sono invece i raggi UV che maggiormente è associato alla comparsa di tumori ma l’atmosfera gioca un ruolo chiave nel trattenerli.

Per saperne di più su come proteggere la pelle dai raggi solari leggi anche questo articolo.


Curarsi del proprio aspetto non è un atto di mera vanità, ma un vero atto di amore verso sé stessi e l’altro lato della medaglia del benessere.




 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 10 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Cos’è il Tulsi e quali sono le sue proprietà? Il Tulsi o Basilico Indiano viene anche chiamato Basilico Santo per i suoi innumerevoli benefici per la salute. Scopriamo quali.


tulsi basilico indiano Palazzo Fiuggi

Il Basilico Santo, o Basilico Sacro, è un elemento e alimento impiegato nella medicina Ayurvedica per le sue proprietà:

  • Antiossidanti

  • Anti age, contrasta infatti i radicali liberi e rallenta il processo di invecchiamento dei tessuti

  • Rinforza il sistema immunitario grazie alle sue proprietà antibatteriche

  • Digestive, eliminando anche i gas intestinali e riducendo quindi il gonfiore addominale

  • Espettoranti (permette di espellere le secrezioni delle vie aeree attraverso la tosse)

  • Antistress, agisce riducendo i livelli di cortisolo nel sangue

  • Riduce la glicemia nel sangue

  • Riduce il colesterolo nel sangue

Il Tulsi contiene infatti acido ursolico ma anche apigenina e leutolina, vitamina K, vitamina C, che si possono quindi assumere in diversi modi, in base sia allo scopo sia alla gradevolezza della modalità di assunzione.


TULSI: COME UTILIZZARLO?


È infatti un’erba aromatica dal sapore molto gradevole che ricorda il limone, ma anche la liquerizia e persino la menta. Di seguito consigliamo alcune ricette sia utili per i benefici per la salute che gradevoli al gusto.


tisana di tulsi Palazzo Fiuggi

· Malanni di stagione: un infuso caldo di miele e foglie di Tulsi creano un mix per tosse e raffreddore ma agisce anche sulla bronchite e allevia i sintomi come la febbre.

· Diabete: in vista dei caldi estivi, possiamo creare la nostra acqua fresca aromatizzata inserendo direttamente le foglie di Tulsi.

· Cuore: riducendo il colesterolo nel sangue, agisce quindi anche sulla pressione sanguigna, una tisana al giorno può essere un valido aiuto in questa patologia cronica

· Il suo olio essenziale è un potente antibatterico naturale, lo puoi estrarre autonomamente dalle foglie o cercare direttamente in commercio.

Lo sapevi che: la radice di Tulsi può essere utilizzata per estrarre una pasta da applicare sulle punture di insetti? In grado, infatti, di alleviare il dolore e ridurre l’arrossamento e il prurito.


colluttorio di tulsi Palazzo Fiuggi

Le proprietà antibatteriche e il sapore fresco e gradevole gli permettono inoltre di essere un colluttorio naturale, in grado di prevenire carie, placche, tartaro e addirittura alito cattivo.


TULSI, I BENEFICI PER LA SERENITÀ


Un corpo sano aiuta lo spirito a vivere meglio e a renderlo più sollevato. Ma cosa possiamo fare per aiutarlo in modo naturale? Ecco i benefici del Tulsi.


Come abbiamo detto riduce lo stress agendo direttamente sul cortisolo, inoltre il suo valore è adattogeno. Il Tulsi aiuta infatti l’organismo nel processo di adattamento a particolari condizioni di stress fisico o psicologico ed emotivo.


Lo sapevi che il fisico non conosce la differenza tra uno stress fisico o psicologico?

Piuttosto riconosce se lo stress è endogeno (ha origine internamente) o esogeno (per cause esterne). Il Tulsi agisce infatti nell’adattamento a particolari stress.


In commercio esiste in vari formati: olio essenziale, foglie essiccate per decotti ed infusi, pianta da vaso o addirittura integratori a base di Tulsi. Ma perché agisca efficacemente va sempre inserito in una dieta sana ed un piano terapeutico supervisionato da un medico.


Le patologie citate sopra sono infatti di competenza medica e pertanto se vuoi scoprire come la natura può affiancarti nel percorso verso la salute e benessere, il team multidisciplinare di Palazzo Fiuggi è pronto per accoglierti in tutte le tue esigenze, fisiche, nutrizionali e psicologiche.


Scopri il nuovo programma AYURVEDA FOCUS – 3 NOTTI



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 3 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

L’insonnia è un disturbo totalizzante, incide sia sulla qualità del nostro sonno, ma anche sulla nostra quotidianità: il riposo inappropriato determina un deficit di energie, che ha ovvie ripercussioni sulla nostra vita, sulla nostra salute mentale e psicologica.


uomo insonnia Palazzo Fiuggi

Per insonnia non si intende soltanto fare fatica ad addormentarsi, ma anche dormire in modo discontinuo e non abbastanza a lungo.


Ripensare alle nostre abitudini, in questo caso, è fondamentale, perché è lì che, in assenza di altre patologie, si possono trovare le principali cause dell’insonnia.


INSONNIA: A COSA È DOVUTA


Le cattive abitudini prima di andare a dormire sono alla base dell’insonnia nella maggioranza dei casi.




Eccone alcune:

  • andare a dormire ad orari sempre diversi, quindi anche avere un lavoro che prevede dei turni può incidere

  • cene pesanti, soprattutto per chi soffre di reflusso gastroesofageo, e spesso troppo vicine all’ora in cui si va a letto

  • scarsa attività fisica

  • ambiente disturbato

  • uso di apparecchi elettronici a letto, cellulari tablet e altri dispositivi che fonti di luce intensa

  • assunzione di farmaci

  • malattie, legate alla tiroide e disturbi depressivi

  • stress e invecchiamento possono intralciare la qualità del sonno

  • consumo di bevande che interferiscono col sonno, ad esempio il caffè.

donna insonnia Palazzo Fiuggi

CIBI CONTRO L’INSONNIA


Oltre a modificare alcune abitudini, è bene sapere che l’alimentazione può esserci d’aiuto in questi casi. Esistono infatti cibi che stimolano la produzione melatonina e che contengono vitamina B6 e magnesio.


Ecco alcune sostanze amiche del sonno:

  • triptofano, presente in carni bianche, come pollo e tacchino, in alcuni pesci, come orate e merluzzo, latte, uova e frutta secca (noci e mandorle).

  • vitamina B6, contenuta nel pistacchio o nell’aglio rosso

  • magnesio, che si trova in frutta secca (mandorle, nocciole, pistacchi), legumi e frutti, come le ciliegie.

Per favorire il rilassamento si possono anche preparare tisane al tiglio, melissa, biancospino.


Per approfondire l’argomento ti invitiamo a leggere anche INSONNIA E ATTIVITÀ FISICA: COSA FARE? e STRESS E SINTOMI: QUANDO IL RELAX NON BASTA.


Palazzo Fiuggi offre diversi trattamenti che hanno come obiettivo il relax di corpo e mente, e percorsi olistici per eliminare lo stress, spesso alla base dei disturbi del sonno.


Visita il sito di Palazzo Fiuggi per scoprire tutti i trattamenti e i programmi che offre la nostra struttura.




 
 
 
bottom of page