Le allergie sono la reazione del nostro sistema immunitario ad alcune sostanze: gli allergeni.

Queste sostanze, generalmente innocue, vengono percepite erroneamente come una minaccia dal nostro organismo, che, per questa ragione, sviluppa una risposta immunitaria, producendo anticorpi come l’immunoglobulina E (IgE).
SINTOMI DELLE ALLERGIE AI POLLINI
Il periodo delle allergie ai pollini è alle porte. Per questo è bene far chiarezza su quali siano i metodi di prevenzione più efficaci, e quali siano i farmaci da assumere in caso di reazioni allergiche dovute ai pollini.
Partendo dai sintomi, dobbiamo subito specificare che essi variano da persona a persona, ma in generale coinvolgono alcuni apparati: respiratorio, gastrointestinale e la pelle.
rinite, che si manifesta con prurito, ostruzione nasale, starnuti, perdita di muco dal naso.
asma, che prevede tosse secca e violenta e difficoltà respiratorie.
congiuntivite, che si manifesta con prurito e lacerazioni.
problemi cutanei: prurito, eritema, orticaria, angioedemia, eczema.
rigonfiamento della glottide (edema).
shock anafilattico, manifestato con ipotensione, malessere, perdita di conoscenza.
I sintomi si manifestano entro pochi minuti o dopo 1-2 ore dal contatto con l’allergene, per le allergie mediante dalle immunoglobuline di tipo E. Nel caso delle allergie da contatto, la reazione è invece ritardata.

COME SI CURANO LE ALLERGIE AI POLLINI
In generale, si deve sottolineare che non esiste un metodo risolutivo per curare le allergie, tanto meno quelle ai pollini.
Prima di procedere, però, noi di Palazzo Fiuggi ci teniamo a sottolineare come sia essenziale rivolgersi al proprio medico curante e, solo a quel punto, scegliere la cura più adatta secondo le proprie esigenze.
Il metodo più efficace sarebbe evitare il contatto con l’allergene, ma questo nel caso delle allergie ai pollini è praticamente impossibile. Si può ricorrere a farmaci antiallergici che alleviano i sintomi e sono ben tollerati.
DA TENERE A MENTE
L’utilizzo delle mascherine FFP2 aiuta a contrastare i pollini bloccandone l’accesso alle vie respiratorie. Sfortunatamente la società si è abituata a vedere le persone con la mascherina FFP2, pertanto puoi provare l’utilizzo preventivo della mascherina per bloccare meccanicamente l’accesso dei pollini.
Farmaci sintomatici, che vengono assunti in caso di insorgenza dei sintomi, non per prevenirne la comparsa, sono:
antistaminici: adatti per curare la oculorinite e orticaria, gli antistaminici moderni nella stragrande maggioranza dei casi non provocano sonnolenza.
cortisonici: ad azione locale e senza particolari effetti collaterali, e sono impiegati per curare l’asma, per via inalatoria, e per la rinite, con lo spray nasale.
cortisone: vengono somministrati, sotto il controllo del medico, per via orale quando le terapie locali non sortiscono il loro effetto.
preparati a base di cortisone: adatti per dermatite atopica e dermatite allergica da contatto. Si raccomanda però l’applicazione per periodi brevi, per evitare effetti eventuali collaterali.
adrenalina: si tratta di un terapia prevista solo in caso di shock anafilattico. Viene prescritta l’autosomministrazione da parte del medico se in precedenza si sono verificati gravi reazioni allergiche.
Dal momento che non è possibile evitare il contatto con l’allergene in questo caso, il modo più efficace per prevenire le allergie ai pollini è la vaccinazione.
Il vaccino permette, in primis, di ridurre la reattività all’allergene del soggetto, procedendo con l’assunzione quotidianamente per via orale a casa, a partire da due mesi prima dell'impollinazione, e prosegue durante tutto il periodo.
E soprattutto, una volta finita la terapia, che di solito ha una durata di 3 anni, i benefici perdurano.
Il sistema respiratorio infatti ne risente l’affaticamento, e solitamente torna ad uno stato di completa salute quando la stagione dei pollini termina. Ma che attività fisica fare all’aperto?
Inoltre, ci sono cure o trattamenti termali in grado di ridurre la risposta infiammatoria non solo nel breve ma anche nel lungo periodo?

A Palazzo Fiuggi grazie a un team di esperti potrai prenderti cura del tuo benessere e del tuo corpo: il programma medical & diagnostic ti permette, ad esempio, di effettuare trattamenti e analisi mediche specifiche.
Prenditi cura della tua salute. Visita il sito Palazzo Fiuggi per conoscere il metodo per una vita più longeva.
Comments