top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 21 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

SINTOMI, DURATA E CURA

donna con influenza

L’influenza stagionale è causata da due tipi di virus di tipo A e di tipo B o C , si contrae per via aerea o mediante il contatto con altri oggetti contaminati dal virus portando le mani a naso ,bocca ed occhi. Per prevenirla, ogni anno viene proposto un vaccino per proteggersi dall’influenza stagionale in arrivo per arginare la diffusione del virus.


Sfortunatamente, abbiamo già imparato a difenderci dai virus in questi due anni con il COVID-19, rendendoci però molto informati sulle misure preventive per ridurre i contagi da virus.


COSE DA FARE PER PREVENIRE IL CONTAGIO DEL VIRUS INFLUENZALE

Per evitare di essere contagiati dal virus ,sarebbe opportuno seguire alcune semplici norme igieniche come :

  • lavarsi spesso le mani

  • coprirsi naso e bocca quando si starnutisce con un fazzoletto di carta

  • areare i locali in cui si soggiorna


PERCHÉ ABBIAMO IL RAFFREDDORE?

Il raffreddore è causato da un'infezione e porta con sé alcuni sintomi come: tosse e mal di gola. I disturbi si manifestano dopo il periodo di incubazione del virus (24/48h). L’infezione, può essere causata da sbalzi di temperatura o eccessiva esposizione al freddo e in alcuni casi anche , da ritmi di vita stressanti.


RIMEDI NATURALI PER IL MAL DI GOLA

Il mal di gola è un disturbo con il quale, ognuno di noi, almeno una volta nella vita ,è venuto a contatto. Non tutti sanno che è possibile affrontare questo tipo di disturbo in modo naturale, quindi attraverso dei rimedi della nonna.


rimedi naturali per il mal di gola Palazzo Fiuggi
  • limone: l’alto contenuto di vitamina C rafforza il sistema immunitario, inoltre ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche

  • zenzero: gode di proprietà disinfettanti

  • cannella: ha proprietà antinfiammatorie e un infuso di cannella aiuta ad aprire le prime vie aeree

  • miele: per le sue proprietà antinfiammatorie, senza trascurare l’effetto lenitivo immediato che porta quando viene assunto con bevande calde

Quelli elencati sopra, sono solo alcuni dei rimedi naturali a cui si può ricorrere durante il mal di gola e guarire in modo più naturale possibile, senza assumere farmaci antinfiammatori.


Tuttavia, è importante inquadrare l’influenza come malattia, seppur stagionale e quindi lasciare che sia il medico a gestire un piano terapeutico.

Nei periodi di un passato recente, i lockdown, lo stress, il cambio di abitudini e una fase di pre-allerta generale hanno infatti indebolito il sistema immunitario di ciascuno, rendendoci più vulnerabili alle normali influenze stagionali.


A Palazzo Fiuggi potrai monitorare il tuo sistema immunitario e potenziarlo per ristabilire le tue difese.

LA PELLE COME PRINCIPALE ORGANO DI DIFESA


L’organo di maggior difesa è la nostra pelle , che rappresenta la parte del nostro corpo capace di contrarre infezioni, avere cura del corpo è importante per il benessere biologico l’elemento che favorisce la sua cura è l’acqua , che da fonte essenziale diventa fondamentale per vivere . Per scoprire quali benefici l’acqua può portare al corpo consiglio la lettura dell’articolo.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 14 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

La vitamina C serve per diverse funzioni: sia per la salute del nostro organismo, ma lo sapevi che aiuta anche a proteggere e ringiovanire la pelle grassa o sensibile? La vitamina C è un elemento essenziale per il nostro corpo. Essa ha infatti, tra le funzioni principali, quella di riparazione dei tessuti corporei, quella immunitaria e quella antiossidante.


CHE COS’È LA VITAMINA C

arancia con vitamina C

La vitamina C, anche detta acido ascorbico o ascorbato, è un nutriente essenziale per il corpo. Questa vitamina può essere assunta efficacemente con una dieta bilanciata, e gli alimenti principali in cui si trova sono di origine vegetale, (frutta e verdura). E’ presente, infatti, solo marginalmente in altri alimenti come il fegato (frattaglia) o il latte. Invece, spiccano per l'apporto di acido ascorbico: agrumi, altri frutti aciduli (come i kiwi e le mele), i peperoni, il prezzemolo, i cavoli, le fragole ecc.

Data la sua termolabilità, in seguito a cottura ne rimangono quantità decisamente inferiori. Quindi meglio assumere questi alimenti crudi per mantenere le loro proprietà.

Le funzioni principali per l’organismo sono:

  • assorbimento intestinale del ferro;

  • ridurre la tossicità di alcuni minerali;

  • funzione immunitaria.



A COSA SERVE LA VITAMINA C PER LA PELLE E IL VISO


La vitamina C serve anche per pelle del corpo e del viso in particolare: date le sue proprietà svolge un'importante funzione anti-aging. Vediamo più nello specifico. Le funzioni principali della vitamina C gravitano attorno alla riparazione dei tessuti corporei, alla produzione di alcuni neurotrasmettitori, al funzionamento di numerosi enzimi, alla funzione immunitaria e a quella antiossidante.

Per queste sue proprietà, la vitamina C viene utilizzata per formulare principalmente sieri viso e altri cosmetici anti-aging pensati a proteggere e ringiovanire la pelle danneggiata dal sole, dai radicali liberi e dall'età.

Le funzioni principali che svolge questa vitamina per la pelle sono:

  • essere un efficace antiossidante, dunque agisce contro il foto/crono-invecchiamento, proteggendo la pelle dai danni provocati dai radicali liberi prodotti dal sole e dall'inquinamento;

  • svolge un potente effetto antirughe;

  • è un efficace schiarente, ovvero agisce rendendo meno visibili le macchie scure sulla pelle.



Una dieta bilanciata è quindi importante per la propria salute ma anche per il proprio aspetto.


A Palazzo Fiuggi il cibo viene considerato una medicina e puoi trovare quindi una dieta personalizzata che porti beneficio funzionale ed estetico.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 7 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

PRENDERSI CURA DEI CAPELLI


Per prendersi cura dei capelli e mantenerli sani e forti bisogna anzitutto ricordarsi che, come ogni parte del nostro corpo, risentono dello stress e delle cattive abitudini. Sono inoltre sensibili alle temperature e per questo motivo è fondamentale usare degli accorgimenti per la cura del capello.


prodotto per cura dei capelli Palazzo Fiuggi

Da tenere a mente:


Non bisogna effettuare lavaggi troppo frequenti, utilizzo di shampoo appropriati al proprio tipo di cute e di capello, phon e piastre per capelli adatti alla frequenza di utilizzo.

Ci sono inoltre molte pratiche che provengono dalla tradizione ma che hanno una valenza scientifica e fra queste citiamo l’utilizzo di impacchi a base di:

  • Olio di ricino, ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e rende il capello più forte e resistente;

  • Olio di oliva, rende il capello più corposo e meno secco;

  • Olio di rosmarino, rinforza e migliora la crescita del capello, stimolando il microcircolo;

  • Miglio Cereale ricco di vitamine e minerali, diminuisce la caduta dei capelli e aumenta la formazione di cheratina;

  • Polifenoli Estratti da semi di uva o tè verde, antiossidanti, aumentano il microcircolo e la crescita del capello;

  • Erba ajurvedica di cassia (hennè neutro), ristrutturante, aumenta il diametro del fusto;


Dal ricambio naturale alla calvizie


La perdita dei capelli è una condizione normale e comune a tutti, caratterizzata dalla stagionalità. Quindi non preoccuparti se noti che in questo periodo ci sono più capelli nel lavandino!

Il nostro corpo ha infatti un ricambio naturale che va dai 40 ai 120 capelli al giorno ed una perdita in numero maggiore non è sinonimo di (Calvizie), che invece è una condizione clinica da approfondire. Durante il cambio di stagione, in particolare in autunno, la perdita dei capelli può intensificarsi, rientrando tuttavia nel ricambio naturale fisiologico che nel giro di qualche settimana dovrebbe tornare alla normalità. Se tuttavia, trascorse alcune settimane la foltezza dei capelli non ritorna quella di sempre e invece si vede un progressivo diradamento, è il caso di andare da un dermatologo per accertamenti poiché potrebbe essersi innescato un meccanismo patologico. Il più frequente è la sopracitata Alopecia. L’alopecia (androgenetica o areata) è una patologia multifattoriale e giocano un ruolo chiave:


  • La predisposizione genetica;

  • Il sistema immunitario;

  • L’alimentazione;

  • Lo stile di vita;

  • Lo stress sia fisico che psicologico;

  • L’età (in particolare la menopausa e l’andropausa);

  • Alcuni farmaci (chemioterapici, anticonvulsivanti, eparina etc.);

L’equipe medica di Palazzo Fiuggi diventa quindi centrale per un completo reset della persona: un potenziamento del sistema immunitario, alimentazione sana ma anche programmi medici per trovare il proprio pesoforma o attraverso programmi personalizzati di attività fisica in base alle proprie caratteristiche ed abilità.

Un completo reset funzionale può dare alla persona sia una baseline per eventualmente tracciare un punto di inizio per delle cure specifiche per la calvizie, ma anche essere già parte della cura.






 
 
 
bottom of page