top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 20 gen 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 gen 2023

Ecco i 5 buoni propositi che gli esperti di salute ti suggeriscono per riequilibrare mente e corpo.

donna in acqua termale Palazzo Fiuggi

Perché si fanno i buoni propositi a inizio anno? Beh, spesso la parte più difficile dell’iniziare qualcosa è decidere quando iniziare. L’inizio dell’anno, però, con la sua aria di cambiamento, di novità e di speranza sembra proprio invitare a iniziare a fare tutte quelle cose che per tempo sono state rimandate.

Il consiglio è quindi quello di stilare una lista di buoni propositi da mettere in pratica durante l’anno ma con la tecnica dell’1%. Modificare un comportamento incontra inevitabilmente molte resistenze,: le possiamo aggirare spesso provocando il cambiamento a piccole dosi. Scopriamo come.


DIGITAL DETOX


Con digital detox si intende un periodo di tempo che si sceglie di passare lontano da social media e dai dispositivi digitali come smartphone, PC e altri device simili. L’obiettivo è di rendere più sano il proprio rapporto con la tecnologia.

I social media, e la tecnologia in generale, hanno degli effetti sul benessere mentale e fisico. Spesso, infatti, si viene distratti da notifiche o messaggi e non si riesce a restare concentrati sul lavoro o altre attività che si stanno svolgendo.


Inoltre, può succedere che dopo un’intera giornata passata a rispondere a e-mail, a inviare messaggi o rispondere a notifiche si provi una vera e propria stanchezza fisica.

Cerchiamo quindi di ridurre senza sentirne la deprivazione, ad esempio spegnendo il cellulare quando ci si corica a letto per dormire. Se si deve essere reperibili allora basterà togliere la rete dati mezz’ora prima di dormire.


Quando sarà diventata una abitudine, al risveglio attendi mezz’ora prima di riabilitare la rete dati. Quando anche questo sarà diventato un’abitudine, la mezz’ora può incrementare a 45 minuti e poi a 60. Quando sarà abitudine magari durante un pasto, poi in tutti etc. Vedrai che cambiamento!


DORMIRE MEGLIO


Dormire meglio aiuta il proprio organismo a stare bene e ad avere energia e vitalità durante la giornata.

Il sonno è fondamentale:

  • per il sistema nervoso, serve infatti al cervello per organizzare le informazioni da ricordare, per la produzione di ormoni e per un sostanziale buon funzionamento delle funzioni psicologiche ed emotive.

  • per il sistema cardiocircolatorio, che lo utilizza per regolare la pressione sanguigna.

  • per il sistema immunitario, serve per la produzione di anticorpi e citochine, fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario.


Applichiamo queste modifiche e vedrai che cambiamento!

  1. A letto si dorme, fuori dal letto si sta svegli: se ci si sente addormentare davanti alla tv, meglio coricarsi piuttosto che addormentarsi e poi svegliarsi per andare a letto.

  2. Se facciamo fatica a prendere sonno o ci svegliamo troppo presto, non rimanere nel letto: alzati ed esci dal letto. Il tuo cervello non deve associare il letto alla fase di veglia, altrimenti può insorgere una vera e propria insonnia.

  3. Limitare il consumo di sostanze eccitanti alla prima fase della giornata


FARE MOVIMENTO


Anche fare movimento potrebbe essere un buon proposito per questo 2022.

Un consiglio per metterlo in pratica potrebbe essere quello di iniziare facendo una passeggiata di circa 10 minuti al giorno, possibilmente appena svegli in modo da metabolizzare il cortisolo: questo viene rilasciato nel sangue con un picco attorno alle 7:00 del mattino.

Nelle settimane successive poi si aumenteranno i minuti di camminata. Questo procedimento lento servirà ad abituare il corpo a fare movimento e ad essere più motivati.


MANGIARE SALUTARE


Si può iniziare con un pasto a settimana dove si mangia sano e poi aumentare nei giorni e nelle settimane seguenti fino ad arrivare ad avere una dieta sana ed equilibrata tutti i giorni senza essersene neanche accorti. Un cambiamento, infatti, se avviene a piccoli passi, non lo si sentirà quasi, e sarà più facile abituarsi.


RELAZIONI INTERPERSONALI


Le relazioni e le persone richiedono tempo da dedicare e saprai già quanto sia importante selezionare a chi dedicare il proprio tempo. Come fare quindi in modo che anche gli altri dedichino a noi il giusto tempo?

Esattamente in questo modo: facendo scelte e dedicando alle persone tempo di qualità e non di quantità.


Questa consapevolezza sull’importanza del proprio tempo farà inconsciamente percepire il valore del nostro tempo e le persone saranno indotte a dedicarci tempo di qualità.


Da parte di Palazzo Fiuggi quindi ti auguriamo un 2022 di soddisfazioni, felicità e ovviamente salute!




 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 4 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

La stanchezza mentale è una condizione molto comune, soprattutto in questo particolare periodo: cosa fare?

donna talassoterapia Palazzo Fiuggi

Se normalmente la vita frenetica può portare a stress e affaticamento mentale, il periodo di pandemia che stiamo vivendo non migliora certo la situazione.


Quando il cervello si ritrova in condizioni di stress può andare incontro a sovraccarico. Questo porta ad un'interruzione delle sue regolari funzioni comportando effetti invalidanti.

Gli studi sullo stress cronico mostrano ripercussioni soprattutto a carico della memoria a breve termine ma anche il rischio di perdita di neuroni.


SINTOMI STANCHEZZA MENTALE


Esistono diversi segnali che indicano uno stato di stanchezza mentale. Si riscontrano normalmente:

  • difficoltà di concentrazione;

  • vuoti di memoria;

  • sonnolenza;

  • rallentamento nelle risposte di tipo cognitivo;

  • umore instabile;

  • disturbi del sonno.

STANCHEZZA MENTALE: RIMEDI


I rimedi per combattere la stanchezza mentale sono diversi. È fondamentale, tuttavia, cercare di giocare d’anticipo e prevenire stati di affaticamento cerebrale.


Degli studi hanno dimostrato che il mantenersi mentalmente attivi studiando, dialogando con le persone, leggendo, allenandosi fisicamente e in generale cercando di essere maggiormente ricettivi e motivati agevola la possibilità di evitare periodi di affaticamento e stress mentale.


Come punto principale, inoltre, c’è il sonno; fondamentale per il buon funzionamento cerebrale.

Tra i rimedi per favorire il rilassamento e l'eliminazione dei fattori di stress ci sono:

  • ridurre il carico di lavoro o di studio;

  • dormire almeno 8 ore a notte;

  • stabilire una routine quotidiana;

  • praticare attività sportiva o fare passeggiate all’aperto;

  • seguire un'alimentazione sana ed equilibrata;

  • ridurre il consumo di caffeina e di bevande alcoliche prima di andare a dormire;

  • assumere integratori alimentari di magnesio e potassio ed omega 3 (sotto indicazione medica);

  • dedicarsi momenti di relax;

  • praticare meditazione o yoga.


Prendersi dei periodi di “stacco” per rilassarsi è quindi fondamentale ma non sufficiente.

A Palazzo Fiuggi un team multidisciplinare saprà prendersi cura a 360° del tuo benessere, fra medicina tradizionale e orientale.


La SPA Wave è in grado di portare l’organismo non solo alla percezione soggettiva di rilassamento, ma ad un rilassamento profondo del Sistema Nervoso in grado di contrastare disturbi del sonno, ansia e stress generalizzato.


Potrai trovare inoltre percorsi di Yoga e Meditazione, Terme Romane e una dieta personalizzata e bilanciata per le tue esigenze.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 28 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 set 2022

Se le articolazioni scricchiolano, soprattutto se accompagnate da ginocchia doloranti, potrebbe essere un segno da valutare insieme al medico. Ma guardiamo meglio.

medico con articolazione Palazzo Fiuggi

Le articolazioni sono un complesso di strutture che regolano la connessione di una o più superfici ossee: rappresenta un insieme di elementi che regolano le connessioni dei segmenti scheletrici.

Le articolazioni si dividono in tre grandi gruppi:

  • Articolazioni fisse: conferiscono una stabilità alle parti del corpo

  • Articolazioni mobili: sono quelle che permettono il movimento

  • Articolazioni semimobili: che effettuano movimenti limitati

Ci sono dei casi in cui, le articolazioni scricchiolano, secondo alcuni studi, questo movimento è causato dalla rapida dilatazione di legamenti o, in casi gravi, dallo sfregamento delle ossa stesse.


Lo sfregamento provoca una limatura dei cuscinetti di cartilagine (come per il caso del ginocchio il menisco) i quali, fungono da ammortizzatori tra le due ossa. In questi casi, bisogna sottoporsi a dei controlli dal medico ortopedico per evitare disturbi o patologie associate a dolori articolari.


inoltre per ridurre le probabilità che si presentino tali disturbi è importante mantenere uno stile di vita sano. Per sapere di più sull’argomento si consiglia la lettura dell’articolo.


CHE ESERCIZI FARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA?


coppia che fa esercizi e stretching Palazzo Fiuggi

Esistono degli esercizi in grado di migliorare la condizione delle articolazioni: è consigliato infatti eseguire una fase di allungamento muscolare (stretching) leggero ed anche una breve sezione di esercizi di riscaldamento, rendere elastici e flessibili i muscoli.


Allenare la mobilità articolare è importante e contribuisce a mantenere il benessere fisico e una corretta postura. In campo tecnico, la PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation) è una tecnica di riabilitazione di stretching propriocettivo molto efficace nel migliorare la mobilità articolare passiva e attiva.


Inoltre la ginnastica neuromeccanica ha proprio lo scopo di migliorare l’adattabilità di un organismo a condizioni dinamiche e non solo statiche e vengono svolti esercizi che sviluppano proprio le capacità di coordinazione ed equilibrio.


Per prevenire i disturbi articolare invece, è consigliato seguire regolarmente esercizi di mobilizzazione e rinforzo articolare come:


  • mobilizzazione del ginocchio

  • mobilizzazione della spalla

  • mobilizzazione dei gomiti

  • mobilizzazione del polso


L’ ACQUA TERMALE E I SUOI BENEFICI

uomo in acqua termale Palazzo Fiuggi

Alcune ricerche hanno dimostrato che le acque termali sono in grado di stimolare alcuni enzimi che favorirebbero il trofismo della cartilagine articolare rallentando il loro deterioramento. Oltre alle nuove terapie all’avanguardia come la Terapia Autologa rigenerativa che utilizza le cellule staminali presenti nel tessuto adiposo, grazie a questa terapia la cartilagine può rigenerarsi sotto controllo del medico ortopedico. In particolare la Talassoterapia, per la sua azione antinfiammatoria è particolarmente consigliata. Inoltre, la talassoterapia favorisce proprio l’allungamento muscolare e articolare.


Per conoscere di più sull’argomento è consigliata la lettura dell’articolo sul sito di Palazzo Fiuggi.



 
 
 
bottom of page