top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 20 dic 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 11 gen 2023

Il colesterolo alto è una condizione grave che può portare a gravi conseguenze per la salute. Sebbene ci siano farmaci disponibili per trattare il colesterolo alto, alcune persone preferiscono ricorrere a rimedi naturali. In questo articolo esamineremo i vari rimedi naturali per il colesterolo alto e discuteremo come possono essere utilizzati per migliorare la salute.


ree

CHE COS'É IL COLESTEROLO ALTO?

Il colesterolo alto è una condizione in cui i livelli di colesterolo nel sangue sono più alti del normale. Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta naturalmente nel corpo ed è necessario per la salute. Il colesterolo alto può essere causato da una dieta ricca di grassi saturi, da una mancanza di esercizio fisico o da alcune condizioni mediche. Sebbene sia possibile controllare i livelli di colesterolo con una dieta sana e l'esercizio fisico, ci sono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo.

CAUSE DEL COLESTEROLO ALTO

Le cause del colesterolo alto possono essere ereditarie, ma la dieta e lo stile di vita possono anche contribuire. Una dieta ricca di grassi saturi, alimenti ad alto contenuto calorico, mancanza di esercizio fisico e una storia familiare di colesterolo alto sono tutti fattori che possono contribuire ai livelli di colesterolo più elevati. Sebbene ci siano farmaci disponibili per trattare il colesterolo alto, alcune persone preferiscono ricorrere a rimedi naturali.

RISCHI PER LA SALUTE ASSOCIATE AL COLESTEROLO ALTO

ree

I livelli di colesterolo alto possono aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e altre condizioni mediche. Il colesterolo alto può anche danneggiare le arterie e portare a problemi di circolazione. Sebbene alcune persone possano avere livelli di colesterolo più elevati senza sintomi, è comunque importante prendere provvedimenti per ridurre il colesterolo alto e prevenire le complicazioni per la salute.


QUALI ERBE POSSONO ESSERE USATE PER IL COLESTEROLO ALTO?

Ci sono una varietà di erbe che possono essere utilizzate per trattare il colesterolo alto. Alcuni esempi includono l'aglio, il tè verde, la corteccia di salice, il fieno greco, la curcuma, la bardana, il cardo mariano e la melissa. Queste erbe vengono usate da secoli per trattare il colesterolo alto e sono considerate sicure ed efficaci.

RIMEDI ERBORISTICI PER IL COLESTEROLO ALTO

I rimedi erboristici per il colesterolo alto possono essere presi sotto forma di tè, capsule o estratti. Queste preparazioni possono contenere una o più erbe, o possono essere una miscela di erbe. Si consiglia di leggere l'etichetta per assicurarsi di sapere cosa si sta prendendo. Inoltre, è importante parlare con il proprio medico prima di prendere qualsiasi erba per trattare il colesterolo alto. A Palazzo Fiuggi potrai trovare una vasta selezione di tisane dalle antiche ricette dei monaci Benedettini, utili alla salute.


ree

COME USARE I RIMEDI ERBORISTICI PER IL COLESTEROLO ALTO

Per usare i rimedi erboristici per il colesterolo alto, è importante seguire le istruzioni sull'etichetta. Se si prende un tè, si consiglia di berlo due o tre volte al giorno. Se si prendono capsule o estratti, è importante prendere la dose giornaliera consigliata. Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di prendere qualsiasi erba per trattare il colesterolo alto.

VANTAGGI DELL'UTILIZZO DI RIMEDI NATURALI PER IL COLESTEROLO ALTO

Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo di rimedi naturali per il colesterolo alto. In primo luogo, sono generalmente considerati sicuri ed efficaci. In secondo luogo, possono essere presi in modo conveniente sotto forma di tè, capsule o estratti. Inoltre, i rimedi naturali possono essere più economici rispetto ai farmaci. Infine, possono essere facilmente incorporati nella dieta di una persona.

RISCHI DELL'UTILIZZO DI RIMEDI NATURALI PER IL COLESTEROLO ALTO

Anche se i rimedi erboristici sono generalmente considerati sicuri ed efficaci, esistono alcuni rischi associati all'utilizzo di erbe per trattare il colesterolo alto. Gli effetti collaterali possono includere mal di stomaco, nausea, diarrea e vertigini. Inoltre, alcune erbe possono interagire con alcuni farmaci, quindi è importante parlare con il proprio medico prima di prendere qualsiasi erba per trattare il colesterolo alto. A Palazzo Fiuggi potrai trovare un'intera equipe medica che con analisi ed un piano personalizzato uò migliorare sia il tuo sistema immunitario che progettare la giusta dieta con i corretti valori nutrizionali per la tua salute.

CONCLUSIONI

Il colesterolo alto è una condizione grave che può portare a gravi conseguenze per la salute. Ci sono alcuni farmaci disponibili per trattare il colesterolo alto, ma alcune persone preferiscono ricorrere a rimedi naturali. Ci sono una varietà di erbe che possono essere usate per trattare il colesterolo alto, tra cui l'aglio, il tè verde, la corteccia di salice, il fieno greco, la curcuma, la bardana, il cardo mariano e la melissa. I rimedi erboristici possono essere presi sotto forma di tè, capsule o estratti. Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo di rimedi naturali per il colesterolo alto, ma ci sono anche alcuni rischi

. Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di prendere qualsiasi erba per trattare il colesterolo alto. Sebbene ci siano farmaci disponibili per trattare il colesterolo alto, i rimedi naturali possono essere un'opzione sicura ed efficace per alcune persone.

CTA: Se stai pensando di trattare il colesterolo alto con rimedi naturali, Il team di Medici e nutrizionisti di Palazzo Fiuggi può creare per te un programma dietologico, di esercizio e di analisi approfondito e immergerti in un contesto ideale per sperimentare una nuova abitudine alimentare e di benessere che si inserisca nella tua vita in modo piacevole e funzionale.


 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 12 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La sensazione di gambe pesanti e stanche è piuttosto comune e viene sperimentata da moltissimi individui. Si tratta di un sintomo che può manifestarsi per causa di svariati fattori, alcuni dei quali patologici. In questo senso, perciò, è molto importante non sottovalutare il problema.

Ma non sempre le gambe stanche e pesanti rappresentano un sintomo connesso a malattie di base, ma potrebbero rappresentare la conseguenza di attività svolte durante la giornata o dell'esposizione a determinate condizioni ambientali (ad esempio climi molto caldi).

I sintomi da cattiva circolazione periferica sono inequivocabili:

  • gambe pesanti e indolenzite

  • caviglie ingrossate

  • capillari visibili in superficie

  • formicolio, prurito e crampi muscolari

QUALI SONO LE CAUSE E I RIMEDI PER GAMBE PESANTI?

Le cause possono essere generate da patologie o da eventi circoscritti e possono essere plurime:

  • Disturbi e patologie dei vasi sanguigni e della circolazione

  • Disturbi e patologie connessi al diabete

  • Clima troppo caldo

  • Stress e sedentarietà

  • Stato di maternità


una donna massaggia le sue gambe poichè gonfie e stanche

Poiché le gambe stanche e pesanti rappresentano un vero e proprio problema per alcune persone, appare chiaro il voler trovare una soluzione o comunque un trattamento della causa scatenante.

In alcuni casi si potrebbe ricorrere a diversi rimedi e accorgimenti comportamentali che potrebbero rivelarsi utili per trarre sollievo dal sintomo.

Una soluzione potrebbe essere quella di non indossare indumenti troppo stretti, limitare gli sforzi muscolari o ancora ridurre il tempo trascorso in piedi ed utilizzare calzature comode.

Un aspetto però fondamentale è l’alimentazione.

Adottare un’alimentazione equilibrata e regolare è una delle soluzioni più consigliate, che integrandola ad una regolare attività fisica proporzionata al proprio livello di preparazione contribuisce a prevenire l'insorgenza del sintomo stesso.


giusti alimenti da mangiare per combattere le gambe pesanti

Per favorire la circolazione sanguigna, aiutare il drenaggio linfatico e porre fine alle gambe pesanti e gonfie sarà meglio:


  1. Prediligere frutta e verdura fresca dalle proprietà diuretiche e depurative, ricche di vitamina C e bioflavonoidi, che favoriscono l’elasticità delle vene e ne rinforzano le pareti

  2. Eliminare i cibi troppo grassi o salati, che provocano ristagno di liquidi corpore

  3. Bere molta acqua almeno 2 litri ogni giorno. Utile anche il consumo di tisane o infusi a base di rimedi naturali drenanti come fieno greco, foglie di mirtillo nero, equiseto gramigna e radice di rusco

  4. Le proteine della carne vanno bene perché rinforzano i muscoli e fanno massa magra. La carne bianca come il pollo o il tacchino contiene tanto ferro quanto quella rossa, ma senza la quantità di grassi non facilmente digeribili.

  5. Pesce come quello azzurro e il salmone, grande fonte di omega 3 che facilitano la circolazione linfatica e quella del sangue

A Palazzo Fiuggi si conosce molto bene l’importanza di una sana e corretta alimentazione per il benessere dell’organismo. Potrai trovare un team interdisciplinare che costruirà una dieta tarata a seconda delle esigenze del tuo corpo.

Palazzo Fiuggi con il programma Optimal Weight ti fornirà indicazioni per perfezionare le tue abitudini alimentari e sportive a seconda del tuo corpo.


 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 5 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

CHE COS’È LA TALASSOTERAPIA?


Avete mai sentito parlare degli affascinanti benefici del mare?

La talassoterapia deriva dalle antiche parole greche "Thalassa" che significa mare e "therapia" che significa trattamento. Si pensa che sin dall’antichità, greci, romani ed egizi conoscessero le proprietà del clima e dell’acqua di mare, e che se ne servissero a scopi curativi.


donna utilizza la talassoterapia per scopi curativi


La talassoterapia sfrutta l’elevata sapidità dell’acqua marina come coadiuvante per il trattamento di diverse patologie, legate ad esempio a:

  • malattie cutanee come eczemi, psoriasi, eritemi, dermatite, ma può curare anche inestetismi della pelle come la cellulite.

  • patologie dell’apparato respiratorio: sinusiti, malattie da raffreddamento, bronchiti, affezioni catarrali, tosse e malattie infiammatorie.

  • patologie osteoarticolari e muscolari sia di natura reumatica, sia di natura traumatica.

L’acqua marina è considerata la più completa acqua minerale in quanto contiene quasi tutti gli elementi esistenti in natura. Svolge un’azione rivitalizzante, detergente e antibatterica.


PERCHÉ L’ACQUA MARINA FA BENE ALLA PELLE?


La pelle è lo specchio del nostro corpo, è costantemente esposto a stress e tensioni; sotto la nostra cute c’è un fittissimo reticolo di terminazioni nervose che interessano le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare, i cheratociti (cioè le cellule più esterne), i peli e i capelli.


L’azione dell’acqua marina è benefica per coloro che soffrono di dermatite, atopica e seborroica, e di psoriasi. L’acqua marina svolge un’azione antinfiammatoria sulla cute, rivelandosi disinfettante sull’acne, ma anche idratante sulla pelle secca. Calma prurito e lesioni, disinfetta e favorisce la rigenerazione della pelle afflitta da psoriasi. Se da un lato purifica la pelle grassa, dall’altro irrobustisce la pelle secca stimolando la produzione di magnesio.


Ogni stress psicologico fa arrivare scariche nervose alla pelle. È noto, per esempio, che persone che soffrono di acne, quando sono sotto pressione hanno un peggioramento visibile della pelle perché più colpita dalle stimolazioni nervose.


PERCHÉ L’ACQUA MARINA FA BENE ALLE OSSA?


Immergersi nell’acqua, fare lunghe nuotate e fare movimento fisico nell’acqua marina ha diversi benefici sulle nostre ossa.


donna utilizza la talassoterapia per benefici alle ossa

In questo modo, l’acqua aiuterà a mantenere il tono muscolare, tonificando i muscoli delle gambe, senza sovraccarichi o sforzi bruschi. È indicato per chi soffre di dolori articolari, di artrosi e anche di mal di schiena.

Questo perché l'acqua sostiene il corpo sgravandolo di parte del proprio peso e quindi facendo lavorare sì, la muscolatura, anche grazie all'attrito con l'acqua, ma senza essere dannoso.


Ti proponiamo anche questi articoli, se sei alla ricerca della formula per incrementare il tuo benessere psicofisico e, di conseguenza, anche la qualità della tua vita.

 
 
 
bottom of page