top of page
Cerca
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 23 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) o Depressione Stagionale è un'alterazione psicofisica che porta a vari cambiamenti dell'umore che seguono un andamento ciclico e sistematico, colpendo soprattutto ad ogni inizio autunno. Questo disturbo è stato formalmente descritto per la prima volta nel 1984 dal "National Institute of Mental Health". Si tratta di un sottoinsieme di disturbi dell'umore in cui le persone sane, durante la maggior parte dell'anno, presentano sintomi depressivi che si ripresentano sistematicamente nello stesso periodo, più comunemente in inverno.


depressione stagionale palazzo fiuggi

SINTOMI DELLA DEPRESSIONE STAGIONALE

I sintomi più comuni del Disturbo Affettivo Stagionale includono sonnolenza, eccessivo bisogno di dormire, spossatezza, astenia e un eccessivo appetito, soprattutto per i carboidrati. Durante il periodo estivo, il disturbo può manifestarsi con accentuata ansia. Nelle edizioni più recenti del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV e DSM-V), il SAD non è più considerato come un unico disturbo dell'umore, ma come un modello stagionale del disturbo depressivo maggiore che si verifica in uno specifico momento e scompare nel resto dell'anno.


CHI COLPISCE IL DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE?

Il Disturbo Affettivo Stagionale colpisce principalmente i paesi nordici, ad eccezione dell'Islanda. Alcuni studi hanno suggerito che la propensione al SAD potrebbe differire a causa di fattori genetici all'interno della popolazione islandese.


Altri sostengono che l'elevato consumo di pesce nella dieta islandese, ricco di vitamina D e di omega 3, potrebbe essere un fattore protettivo. In Alaska, si è riscontrato un tasso di SAD dell'8,9% e del 24,9% per il subsindromale (SSAD).


Le donne sono più soggette al SAD rispetto agli uomini e gli anziani rispetto ai giovani. Le persone che hanno già disturbi del tono dell'umore, del ciclo sonno-veglia e altri disturbi neurologici o psicologici sono più suscettibili al SAD. Inoltre, uno stile di vita trascurato, disordinato, stressante e irregolare può aumentare la probabilità di sviluppare il disturbo.


depressione stagionale STRATEGIE palazzo fiuggi

SEGNI CLINICI E SINTOMI DEL SAD

Il quadro sintomatologico del disturbo affettivo stagionale può variare, ma si presenta comunemente con sonnolenza eccessiva, spossatezza e un bisogno di cibo più elevato del normale, soprattutto per i carboidrati.


Molti lamentano confusione, ansia e deficit di attenzione. Altri sintomi associati alla depressione maggiore, come sensazione di inutilità, disperazione, pensieri suicidi, perdita di interesse nelle attività, astenia, diminuzione delle interazioni sociali, difficoltà di concentrazione, diminuzione della libido e agitazione, possono manifestarsi anche nel SAD.


Durante l'inverno, i sintomi più comuni del SAD includono sonno eccessivo o difficoltà a svegliarsi al mattino, aumento dell'appetito, spesso con un desiderio maggiore di carboidrati, e un possibile aumento di peso.


Non sono rari la letargia primaverile o altri modelli di alterazione stagionale dell'umore. In caso di depressione primaverile ed estiva, i sintomi possono includere insonnia, diminuzione dell'appetito e perdita di peso, agitazione o ansia.


DISTURBO BIPOLARE CORRELATO AL SAD

I modelli di alterazione stagionale dell'umore sono tipici dei disturbi bipolari e correlati. La maggior parte delle persone con disturbo affettivo stagionale presenta un disturbo depressivo maggiore, ma circa il 20% può manifestare un disturbo bipolare.


È importante differenziare la diagnosi tra la depressione maggiore e il disturbo bipolare, poiché il trattamento di queste due condizioni è molto diverso.


CAUSE DEL DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE

I cambiamenti stagionali nella disponibilità di luce solare sembrano essere una delle cause principali del SAD. Durante i mesi invernali, la luce solare diminuisce, aumentando le ore di esposizione al buio. Questo cambia il ritmo circadiano e può influenzare la produzione di sostanze chimiche nel cervello, come la serotonina e la melatonina, che sono coinvolte nella regolazione dell'umore.


Alcune teorie suggeriscono che il SAD possa essere correlato a una mancanza di serotonina o a un'alterazione della melatonina. La serotonina è un neurotrasmettitore che regola l'umore, mentre la melatonina è un ormone che controlla il ciclo sonno-veglia. Squilibri di queste sostanze chimiche possono influenzare negativamente l'umore e la salute mentale.


STRATEGIE PER AFFRONTARE IL DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE

Se si soffre di SAD, ci sono diverse strategie che possono aiutare ad affrontare i sintomi. Mantenere una buona igiene del sonno, cercare di rimanere freschi durante i periodi più caldi, praticare regolarmente attività fisica, dedicarsi alla meditazione o all'arteterapia, seguire una dieta equilibrata e chiedere aiuto possono essere tutte strategie utili per gestire il disturbo.


È importante ricordare che ogni persona può reagire in modo diverso al SAD, quindi è essenziale trovare le strategie che funzionano meglio per sé stessi. Se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un professionista per ricevere un trattamento adeguato.


In conclusione, il disturbo affettivo stagionale è un disturbo ricorrente dell'umore che si manifesta principalmente durante i cambiamenti stagionali, con sintomi depressivi che seguono un andamento ciclico e sistematico. È importante riconoscere i sintomi e adottare strategie adeguate per affrontare il SAD e migliorare la qualità della vita.



 
 
 
  • Immagine del redattore: Dr. David Della Morte Canosci
    Dr. David Della Morte Canosci
  • 16 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

L'inverno porta con sé freddo, vento e sbalzi di temperatura che possono avere un impatto negativo sulla salute e l'aspetto della nostra pelle. È importante prendersi cura della pelle durante questa stagione, proteggendola e idratandola adeguatamente. In questo articolo, esploreremo i segreti per mantenere una pelle perfetta anche durante l'inverno.


natural beauty winter

GLI EFFETTI DEL FREDDO SULLA PELLE

Le basse temperature possono causare una serie di problemi alla pelle. Il freddo provoca un restringimento dei vasi sanguigni, riducendo l'ossigenazione dei tessuti e rallentando il ricambio cellulare. Questo può portare a screpolature, desquamazione e opacità della pelle. Inoltre, il freddo può danneggiare il film idrolipidico di superficie, che agisce come una barriera protettiva contro le aggressioni esterne. Questo può portare a una pelle più sottile, disidratata e vulnerabile.


PROTEGGERE LA PELLE DAL FREDDO DELL'INVERNO

La protezione della pelle durante l'inverno è fondamentale per mantenere un aspetto sano e luminoso. Ecco alcuni consigli per proteggere la pelle dal freddo:

  1. Coprire il viso e le mani: Indossare guanti e una sciarpa per proteggere le mani e il viso dal freddo e dal vento.

  2. Utilizzare una crema idratante: Applicare una crema idratante ricca e nutriente per mantenere la pelle idratata e protetta. Scegliere prodotti che contengono ingredienti come acido ialuronico, glicerina e oli vegetali.

  3. Applicare una protezione solare: Anche durante l'inverno, è importante proteggere la pelle dai raggi solari. Utilizzare una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato per prevenire danni causati dai raggi UV.

  4. Evitare bagni troppo caldi: L'acqua calda può asciugare e irritare la pelle. Evitare bagni troppo caldi e preferire acqua tiepida o leggermente calda.

  5. Bere molta acqua: Mantenere una corretta idratazione è fondamentale per mantenere la pelle idratata dall'interno. Bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno per mantenere la pelle sana e idratata.

  6. Evitare prodotti aggressivi: Durante l'inverno, è meglio evitare l'uso di prodotti aggressivi che possono irritare e asciugare ulteriormente la pelle. Scegliere prodotti delicati e idratanti per la pulizia del viso e del corpo.


cosmetic natural skincare

I PRODOTTI MUST-HAVE PER L'INVERNO

Durante l'inverno, è importante utilizzare prodotti specifici per proteggere e idratare la pelle. Ecco alcuni prodotti must-have per la stagione invernale:


1. CREMA IDRATANTE PER IL VISO

Una crema idratante ricca e nutriente è essenziale per mantenere la pelle del viso idratata e protetta. Scegliere una crema che contenga ingredienti come acido ialuronico, glicerina e oli vegetali. Applicarla quotidianamente, preferibilmente sulla pelle umida per una migliore penetrazione.


2. MASCHERA IDRATANTE PER IL VISO

Una o due volte a settimana, concedersi una maschera idratante per il viso può aiutare a mantenere la pelle idratata e luminosa. Scegliere una maschera a base di acido ialuronico per contrastare gli effetti negativi del freddo sulla pelle.


3. CREMA IDRATANTE PER IL CORPO

Anche la pelle del corpo ha bisogno di nutrimento durante l'inverno. Utilizzare una crema idratante ricca, possibilmente con olio di Argan, per mantenere la pelle morbida e idratata.


4. CREMA PER LE MANI

Le mani sono particolarmente esposte al freddo e al vento durante l'inverno. Scegliere una crema specifica per le mani, che sia idratante e protettiva. Applicarla regolarmente per evitare secchezza e screpolature.


5. BURROCACAO PER LE LABBRA

Le labbra tendono a seccarsi e screpolarsi durante l'inverno. Utilizzare un burrocacao nutriente per mantenere le labbra idratate e protette. Applicarlo più volte al giorno, specialmente in caso di sensazione di secchezza.


6. Protezione solare

Anche durante l'inverno, è importante utilizzare una crema solare con un adeguato fattore di protezione solare (SPF). I raggi UV possono danneggiare la pelle anche in questa stagione, quindi proteggere la pelle con una crema solare è fondamentale.


CONCLUSIONI

Durante l'inverno, è importante proteggere e idratare adeguatamente la pelle per mantenere un aspetto sano e luminoso. Seguire i consigli forniti in questo articolo e utilizzare i prodotti must-have per l'inverno può aiutare a mantenere la pelle idratata e protetta dai danni causati dal freddo e dal vento.




 
 
 

L'inverno può essere una stagione difficile per mantenere una regolare routine di attività fisica. Il freddo, la pioggia e le giornate più corte possono scoraggiarci dal fare esercizio. Tuttavia, è importante ricordare che l'attività fisica è essenziale per il nostro benessere generale, sia fisico che mentale. In questo articolo, esploreremo sette preziosi consigli per aiutarti a mantenere l'allenamento anche durante i mesi invernali.


UOMO CHE ESULTA MENTRE FA SPORT E ATTIVITà FISICA IN INVERNO

1. TROVA LA TUA MOTIVAZIONE VISIVA

Le immagini delle tue vacanze estive possono essere un'ottima fonte di motivazione. Riprendi quelle foto in cui ti sentivi in forma, attivo e felice. Tieni una di queste immagini a portata di mano e guardala prima di ogni allenamento. Questo ti aiuterà a ricordare i tuoi obiettivi e a trovare la motivazione necessaria per superare la pigrizia invernale.


2. CONDIVIDI I TUOI OBIETTIVI CON GLI ALTRI

Coinvolgi amici e familiari nella tua routine di allenamento. Comunicare i tuoi obiettivi ad altre persone può aumentare la tua motivazione e responsabilità. Parla loro delle tue intenzioni e aggiornali regolarmente sui tuoi progressi. Questa sfida con gli altri può darti uno stimolo in più per non mollare.


3. FAI IL CONTO ALLA ROVESCIA PER L'ESTATE

Fai il conto alla rovescia per l'inizio dell'estate successiva. Segna su un calendario i giorni che mancano e tienilo in vista. Questo ti aiuterà a percepire l'avvicinarsi della bella stagione e ti spronerà ad allenarti di più per raggiungere la forma desiderata.


4. VARIA IL TUO ALLENAMENTO IN INVERNO

Mantenere un allenamento vario può aiutarti a combattere la noia e la monotonia. Prova nuove attività e sport che potrebbero interessarti. Iscriviti a un corso di yoga, prova l'allenamento ad alta intensità o inizia a fare escursioni. Questo ti darà un motivo in più per uscire di casa e divertirti mentre ti mantieni in forma.


5. TROVA UN COMPAGNO DI ALLENAMENTO

Allenarti con un amico o un partner di esercizio fisico in inverno può rendere l'esperienza più piacevole e motivante. Trova qualcuno con cui condividere gli allenamenti e organizzate sessioni di fitness insieme. Avrete sempre qualcuno che vi spronerà a non mollare e a raggiungere i vostri obiettivi.


6. PREMIATI PER I TUOI RISULTATI

Dopo ogni allenamento completato con successo, prenditi il tempo per premiarti. Potrebbe essere un bel bagno caldo profumato o un nuovo capo d'abbigliamento per l'allenamento. Riconoscere i tuoi sforzi e premiarti per i risultati raggiunti può essere un ottimo incentivo per continuare a fare esercizio regolarmente.


7. INTEGRATORI ALIMENTARI PER SOSTENERE L'ENERGIA

Durante i mesi invernali, potresti sperimentare cali di energia più evidenti. In questi casi, potrebbe essere utile integrare la tua dieta con prodotti appositi. Gli integratori alimentari come Carnidyn Fast possono aiutarti ad affrontare la fatica e a sostenere l'energia durante l'attività fisica intensa.


Assicurati di consultare un professionista prima di iniziare un nuovo regime di integratori.


L'importanza di una dieta equilibrata

dieta salutare

Oltre a seguire questi preziosi consigli per mantenere l'allenamento in inverno, è fondamentale adottare anche una dieta equilibrata. Durante i mesi più freddi, il nostro corpo tende a desiderare cibi più calorici e confortanti. Tuttavia, è importante fare scelte alimentari consapevoli per garantire un buon apporto di nutrienti essenziali.


Preferisci alimenti che forniscono proteine, vitamine e antiossidanti. Il latte e i suoi derivati sono un'ottima fonte di proteine e zuccheri, che sono fondamentali per il corretto funzionamento muscolare. Includi anche cibi ricchi di Omega 6, come noci, nocciole e mandorle, che hanno un elevato potere energetico e sono ricchi di antiossidanti.


Non dimenticare di idratarti adeguatamente durante l'esercizio fisico. Bere acqua e altre bevande idratanti ti aiuterà a mantenere il corpo ben idratato e a prevenire crampi muscolari e disidratazione.


In conclusione, non lasciare che il freddo e la pigrizia invernale ti fermino. Segui questi preziosi consigli per mantenere l'allenamento anche durante i mesi più freddi. Trova la tua motivazione, coinvolgi gli altri, varia il tuo allenamento e premiati per i tuoi risultati. Ricorda anche di seguire una dieta equilibrata per fornire al tuo corpo i nutrienti necessari. Con un po' di impegno e determinazione, potrai mantenere la tua routine di esercizio anche in inverno e godere dei benefici per la tua salute e il tuo benessere generale.





 
 
 
bottom of page