top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDr. David Della Morte Canosci

CHE COS’È LA TALASSOTERAPIA?


Avete mai sentito parlare degli affascinanti benefici del mare?

La talassoterapia deriva dalle antiche parole greche "Thalassa" che significa mare e "therapia" che significa trattamento. Si pensa che sin dall’antichità, greci, romani ed egizi conoscessero le proprietà del clima e dell’acqua di mare, e che se ne servissero a scopi curativi.


donna utilizza la talassoterapia per scopi curativi


La talassoterapia sfrutta l’elevata sapidità dell’acqua marina come coadiuvante per il trattamento di diverse patologie, legate ad esempio a:

  • malattie cutanee come eczemi, psoriasi, eritemi, dermatite, ma può curare anche inestetismi della pelle come la cellulite.

  • patologie dell’apparato respiratorio: sinusiti, malattie da raffreddamento, bronchiti, affezioni catarrali, tosse e malattie infiammatorie.

  • patologie osteoarticolari e muscolari sia di natura reumatica, sia di natura traumatica.

L’acqua marina è considerata la più completa acqua minerale in quanto contiene quasi tutti gli elementi esistenti in natura. Svolge un’azione rivitalizzante, detergente e antibatterica.


PERCHÉ L’ACQUA MARINA FA BENE ALLA PELLE?


La pelle è lo specchio del nostro corpo, è costantemente esposto a stress e tensioni; sotto la nostra cute c’è un fittissimo reticolo di terminazioni nervose che interessano le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare, i cheratociti (cioè le cellule più esterne), i peli e i capelli.


L’azione dell’acqua marina è benefica per coloro che soffrono di dermatite, atopica e seborroica, e di psoriasi. L’acqua marina svolge un’azione antinfiammatoria sulla cute, rivelandosi disinfettante sull’acne, ma anche idratante sulla pelle secca. Calma prurito e lesioni, disinfetta e favorisce la rigenerazione della pelle afflitta da psoriasi. Se da un lato purifica la pelle grassa, dall’altro irrobustisce la pelle secca stimolando la produzione di magnesio.


Ogni stress psicologico fa arrivare scariche nervose alla pelle. È noto, per esempio, che persone che soffrono di acne, quando sono sotto pressione hanno un peggioramento visibile della pelle perché più colpita dalle stimolazioni nervose.


PERCHÉ L’ACQUA MARINA FA BENE ALLE OSSA?


Immergersi nell’acqua, fare lunghe nuotate e fare movimento fisico nell’acqua marina ha diversi benefici sulle nostre ossa.


donna utilizza la talassoterapia per benefici alle ossa

In questo modo, l’acqua aiuterà a mantenere il tono muscolare, tonificando i muscoli delle gambe, senza sovraccarichi o sforzi bruschi. È indicato per chi soffre di dolori articolari, di artrosi e anche di mal di schiena.

Questo perché l'acqua sostiene il corpo sgravandolo di parte del proprio peso e quindi facendo lavorare sì, la muscolatura, anche grazie all'attrito con l'acqua, ma senza essere dannoso.


Ti proponiamo anche questi articoli, se sei alla ricerca della formula per incrementare il tuo benessere psicofisico e, di conseguenza, anche la qualità della tua vita.

150 visualizzazioni0 commenti
  • Immagine del redattoreDr. David Della Morte Canosci

A COSA SERVONO I FERMENTI LATTICI?


Ai fermenti lattici viene attribuito un potenziale effetto di protezione per l’organismo umano, grazie alla loro attività protettiva sulla flora batterica intestinale.

I fermenti lattici riescono a insediarsi flebilmente nell’intestino, impedendo in parte la proliferazione di ceppi batterici patogeni, dando vita a una flora batterica intestinale più sana ed equilibrata. La flora batterica intestinale così “fortificata” avrebbe ricadute benefiche per tutto l'organismo, grazie alle possibili conseguenze positive sul sistema immunitario.


donna assumer per bocca i fermenti lattici

Fermenti lattici "vivi" è il nome comunemente, ma imprecisamente, associato all'intero insieme dei batteri lattici, ceppi batterici coinvolti nella fermentazione del latte e in grado di metabolizzare il lattosio.

Sebbene i batteri in grado di metabolizzare il lattosio siano diversi, quelli in grado di compiere processi benefici per l'uomo sono pochi. I fermenti lattici in grado di compiere processi benefici per la salute umana sono detti "fermenti lattici probiotici".


QUAL È LA DIFFERENZA TRA FERMENTI LATTICI VIVI E PROBIOTICI?

I probiotici sono particolari tipi di batteri o lieviti fisiologici (cioè presenti in natura all’interno dell’intestino) che vengono selezionati e riprodotti in colture.

Sono quelli che comunemente troviamo negli integratori, o in alcuni alimenti rinforzati tutti di origine umana e resistenti all'azione digestiva.


Quando assunti per bocca e a stomaco vuoto hanno la capacità di raggiungere integri l'intestino, dove possono riprodursi, migliorandone la salute. Questi fermenti lattici, se invece si assumono mediante i cibi, come lo yogurt, il kefir, il latticello, certi formaggi molli ecc., gran parte di essi vengono eliminati dalla barriera gastrica a causa del pH molto acido.


Vengono utilizzati per equilibrare le funzioni intestinali, rinforzare le difese immunitarie e contrastare gli effetti collaterali dei farmaci antibiotici. È inoltre particolarmente diffusa la prescrizione di probiotici come "appoggio" terapeutico in caso di disfunzioni dell'apparato digerente.


In sintesi, la differenza tra probiotici e fermenti lattici è che i primi rimangono vivi all’interno dell’organismo mentre i secondi, una volta ingeriti, in genere non sopravvivono al passaggio dallo stomaco all’intestino pur aiutando a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale.


IN CHE MODO INFLUISCONO EFFICACEMENTE SULLA NOSTRA SALUTE?


I fermenti lattici, quindi sono molto importanti per le funzioni della flora batterica, essi inoltre, svolgono:

  • funzione di resistenza: è il caso, quando il nostro organismo colpito da virtù e infezioni, assume per troppo tempo farmaci antibiotici;

  • funzione di barriera: è il caso, in cui alcuni acidi gastrici attaccano il nostro organismo, provocando vomito, indebolendo il nostro corpo;

  • funzione di temperatura: è il caso delle influenze provocate da dissenteria, quando il nostro organismo, subisce alterazioni di calore.

Sembrano inoltre giocare un certo ruolo nella diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue e nel miglioramento della sintomatologia delle allergie alimentari.


Scopri come Palazzo Fiuggi programmerà e creerà per te la corretta unione tra sana alimentazione ed efficacia dei fermenti lattici per la tua flora batterica.

Per saperne di più leggi questo articolo


15 visualizzazioni0 commenti
  • Immagine del redattoreDr. David Della Morte Canosci

Le cinque domande rappresentano i punti fondamentali per capire al meglio i benefici della vitamina F, o Omega-3.

Ecco le CINQUE ‘W’:


1. WHAT, COSA

2. WHO, CHI

3. WHERE, DOVE

4. WHEN, QUANDO

5. WHY, PERCHÈ


CHE COS’È L’OMEGA-3?


La vitamina F, o Omega-3, è composta da una miscela di due acidi grassi essenziali (AGE), l’acido linoleico e l’acido alfa-linoleico, ai quali si aggiunge l’acido arachidonico.

È un nutriente importantissimo, si tratta di una vitamina liposolubile, che non può essere sintetizzato dall’organismo, e per questo deve essere assunto per via alimentare. Il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo viene considerato necessario.


donna tiene in mano integratori alimentari ricchi di omega 3

Ma sono diversi gli acidi grassi insaturi polinsaturi che contengono più di un doppio legame, e vengono tutti inseriti sotto la denominazione di Omega-3. Tre in particolare, sono addirittura etichettati come essenziali e semi-essenziali. Rispettivamente:

  • Acido alfa-linolenico (ALA) è essenziale, perché l'organismo non è in grado di sintetizzarlo autonomamente

  • Acido eicosapentaenoico (EPA) semi-essenziale – perché l'organismo può produrlo in quantità limitate dall'ALA – ma biologicamente più attivo del precedente

  • Acido docosaesaenoico (DHA) semi-essenziale – perché l'organismo può produrlo in quantità limitate dall'ALA e dall'EPA – ma biologicamente il più attivo di tutti

Il loro ruolo è fondamentale, sia in fase di sviluppo embrionale/fetale che di crescita infantile, ma anche metabolico e di prevenzione contro diverse patologie.

CHI ASSUME OMEGA-3?


Questa vitamina può essere assunta sin dai primi anni di vita, ma è fortemente indicato per donne in gravidanza poiché il fabbisogno di Omega-3 aumenta per far fronte alle necessità del feto, che ne ha bisogno per un corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e degli occhi; è consigliata anche alle donne che allattano al seno.


I fabbisogni di Omega-3 sono particolarmente elevati anche durante i primi 2 anni di vita del bambino, il motivo è lo stesso: far fronte alle necessità del sistema nervoso e degli occhi.


Tutti possono assumere Omega-3, fondamentale per il nostro organismo ma sempre in quantità moderata ed abbinata ad una giusta alimentazione.


DOVE AGISCE E QUANDO ASSUMERE OMEGA-3?


Per soddisfare i fabbisogni di Omega-3 è innanzitutto possibile fare affidamento sull'alimentazione.Gli alimenti ricchi di Omega-3 sono molto diversi fra di loro.


Fra le fonti di origine vegetale spiccano la frutta secca (in particolare noci, meno le mandorle), i semi di lino e l'olio di semi di lino, l'olio di colza, la soia, l'olio di soia, i semi di chia e le verdure a foglia verde. Le fonti di origine animale più importanti sono invece il pesce (come il salmone, lo sgombro, il tonno, le aringhe oppure la trota, la carpa, il cefalo), l'olio di pesce oppure l'olio di fegato di merluzzo.

Tuttavia, non tutte le fonti di Omega-3 apportano le loro forme biologicamente attive, fortunatamente però, esistono integratori alimentari che possono aiutare a far fronte a situazioni di questo tipo.

Svolge un’azione rafforzativa in vari organi del corpo, proteggendo specialmente il cuore. Gli Omega-3 sono alleati per diversi stati e patologie tra cui:

  • riduzione dei livelli dei trigliceridi nel sangue dopo i pasti e a digiuno;

  • aumento del cosiddetto colesterolo “buono” (le HDL, High Density Lipoproteins);

  • proprietà antitrombotiche che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di gravi eventi cardiovascolari (come l'infarto e l'ictus)

  • effetto antiaritmico

  • azione antinfiammatoria che influenzando la dilatazione delle arterie potrebbe aiutare a combattere l'ipertensione, soprattutto durante la terza età.

PERCHE L’OMEGA-3 È IMPORTANTE, COSA PREVIENE?


La vitamina F se assunta regolarmente, apporterà degli effetti positivi all’organismo e al suo naturale svolgimento, prevenendo per esempio a malattie cardiovascolari e scompensi vari.

A Palazzo Fiuggi si conosce molto bene l’importanza di una sana e corretta alimentazione per il benessere dell’organismo. L’Omega-3 è una vitamina molto importante per la nostra salute e svolge, se inclusa in una dieta equilibrata e nelle giuste quantità, degli effetti concreti per il nostro organismo.


Infatti, da un team multidisciplinare di esperti, viene studiato un programma alimentare personalizzato su misura per ogni ospite, con ingredienti biologici, biodinamici e da un’agricoltura sostenibile.






99 visualizzazioni0 commenti
bottom of page